Noi di bergner siamo impegnati nella sfida di promuovere le condizioni di base per la sostenibilità sociale.
Il nostro obiettivo è quello di garantire pari opportunità per tutti senza eccezioni e di realizzare un ambiente che faciliti e migliori le pari opportunità, la non discriminazione e la diversità. Tutto questo in conformità con la legislazione in vigore in ogni paese e seguendo le migliori pratiche internazionali, comprese le disposizioni degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) approvati dalle Nazioni Unite in questi settori.
Bergner presenta il suo Manifesto della Diversità: un insieme di principi d'azione sulla diversità e l'inclusione che fanno parte del DNA dell'azienda e mirano a sensibilizzare i dipendenti e la società sull'importanza di valorizzare e rispettare la diversità.
Con l'obiettivo di continuare a promuovere la diversità e le pari opportunità, noi di Bergner siamo membri delle principali associazioni per la promozione della diversità, dimostrando così il nostro desiderio di miglioramento continuo per rendere l'uguaglianza una realtà.
Questo piano governa e assicura che ogni azione da intraprendere sia riportata, monitorata e affrontata. Questo piano include procedure come la valutazione dei rischi professionali, la pianificazione delle attività preventive, l'informazione sui rischi, i dispositivi di protezione individuale, la formazione sulla salute e la sicurezza dei dipendenti e la sorveglianza sanitaria. Consideriamo la salute, la sicurezza e il benessere fisico e mentale delle persone come i nostri beni più preziosi. Ci impegniamo a sviluppare e promuovere una forte cultura della sicurezza in tutta l'azienda per garantire un ambiente di lavoro privo di rischi per la salute e la sicurezza.
Abbiamo sottoscritto la Dichiarazione di Lussemburgo, una carta di principi redatta dalla Rete europea per la promozione della salute nei luoghi di lavoro (ENWHP) che stabilisce le linee guida fondamentali per l'azione e il quadro di riferimento per una buona gestione della salute delle persone sul posto di lavoro.
Il documento dei principi della ENWHP che approviamo afferma che la promozione della salute sul lavoro è una strategia aziendale che mira a prevenire i rischi professionali (comprese le malattie legate al lavoro, gli incidenti, gli infortuni, le malattie professionali e lo stress) e ad aumentare la capacità individuale della popolazione lavorativa di mantenere la propria salute e qualità di vita.
Per realizzare queste iniziative, lavoriamo a stretto contatto con il terzo settore (ONG e altre organizzazioni non profit) con cui manteniamo un dialogo fluido e costante. Tutto questo al fine di identificare possibili vie di collaborazione che ci permettano di contribuire alle reali necessità della società.